Categories
programmazione

cambio di programma “Il caso Moro” di G. Ferrara

cambiamento di programma

oggi 5 aprile 2010 verrà proiettato il film "Il caso Moro" di Giuseppe Ferrara, invece del film "Il sospetto", a causa di mancata consegna della pellicola in questione.

il programma delle prossime settimane rimarrà invariato

proiezione in pellicola 35mm – inizio film ore 22,30 – ingresso con sottoscrizione di 2 €uri.

Buona visione.

Categories
programmazione

“Il sospetto” di F. Maselli

Per la rassegna "Gian Maria Volontè. Lo sguardo ribelle" domani lunedì 5 aprile 2010 le Officine Cinematografiche saranno liete di proiettare il film "Il sospetto" di Francesco Maselli (1975)

info film:

http://it.wikipedia.org/wiki/Il_sospetto_%28film_1975%29

http://www.pacioli.net/ftp/def/paciolicinemaecineteca/PacioliCinema/3-Film/Film2001/173.htm

http://www.tntvillage.scambioetico.org/index.php?showtopic=191147

proiezione in pellicola cinematografica 35mm

inizio film ore 22,30

Sala Cinema Enrico Signori c/o CPA Firenze Sud, via Villamagna 27a, Firenze. Zona Gavinana

http://www.cpafisud.org/

prossime proiezioni:

12 aprile 2010 "La classe operaia va in paradiso" di Elio Petri. 1971
19 aprile 2010 "Un uomo da bruciare" di Paolo e Vittorio Taviani. 1962
26 aprile 2010 "il tiranno Banderas" di Josè Luis Garcia Sànchez. 1993
3 maggio 2010 "Banditi a Milano" di Carlo Lizzani. 1968 

Categories
programmazione

“Cristo si è fermato a Eboli” di F. Rosi

stasera alla sala cinema Enrico Signori presso il cpa firenze sud

“Cristo si è fermato a Eboli” un film di Francesco Rosi

inizio film ore 22,30 – ingresso sottoscrizione 2€ – proiezione in pellicola 35mm

Categories
programmazione

prossime proiezioni

prossime proiezioni rassegna "Gian Maria Volontè. Lo sguardo ribelle" 

15 marzo 2010 "il caso mattei" di francesco rosi 1972
22 marzo 2010 "lucky luciano" di francesco rosi 1973
29 marzo 2010 "cristo si è fermato a eboli" di francesco rosi 1979
5 aprile 2010 "il sospetto" di francesco maselli 1975
12 aprile 2010 "la classe operaia va in paradiso" di elio petri 1971
19 aprile 2010 "un uomo da bruciare" di paolo e vittorio taviani 1962
26 aprile 2010 "tiranno banderas" di josè luis garcia sànchez
3 maggio 2010 "banditi a milano" di carlo lizzani 1968

dalle notizie di televideo:

— 

PREMIER: DIETRO VOTO…

11/03/2010 23:59

DISEGNO BEN PRECISO "La sinistra e la sua mano giudiziaria non hanno
perso il vizio.Stanno tentando una grande porcheria. Dietro c’è un
disegno ben pensato". Così Berlusconi sulla esclusione della lista del
PdL alle regionali del Lazio. Poi: "Nella manifestazione organizzata
dall’opposi zione ci sarà un amalgama terrificante" contro il quale
daremo una risposta "forte e dura". Sui giudici: "Non ne possiamo più
di certi magistrati di sinistra…qualcuna ha anche il Che in ufficio".
Tar di Milano?: "Ha fatto finalmente giustizia". "I giudici hanno
contestato le nostre liste quando invece quelle di sinistra avevano
molte irregolarità".

— 

BONDI: C’E’ UN CLIMA INFIAMMATO

11/03/2010 22:23

"Si stanno ricreando le stesse condizioni che hanno reso possibile
l’attentato" contro Berlusconi a dicembre.Sandro Bondi,coordinatore
PdL,in una nota, parla di "clima infiammato, alimentato dalle parole e
dalle dichiarazioni politiche più irresponsabili e violente". Bondi fa
riferimento a Di Pietro e a "un’intera generazione educata ormai da più
di un decennio alla politica della demonizzazione e dell’odio nei
confronti degli avversari".Se a sinistra,dice, "c’è ancora qualcuno
capace d’intendere la politica,faccia sentire la sua voce"

— 

clicca qui sotto sul tasto play per sentire commento spassionato alle parole di Bondoli e Berlusca

http://noblogs.org/flash/mp3player/mp3player.swf

commento apolitico: "Ogni ora è bona pe’ acciuffàllo nel càapranzi" Calisto Lami-Fava

Categories
vari altrove

l’orrendo decreto salvaliste

fonte: http://concita.blog.unita.it//Umiliati_gli_onesti_1069.shtml

Umiliati gli onesti – di Concita De Gregorio

Il partito del fare e del malaffare, del fare un po’ come gli
pare – dell’abuso e del condono, del sopruso e del perdono, della
cricca che sono – ha digrignato i denti e sfoderato braccia tese, ha
minacciato mostrando la bava, «non ci fermeremo davanti a niente», poi
ha fatto la voce sottile e il pianto da vittima quando del danno era
artefice. Ha infine preteso, battendo i pugni, di cambiare le regole in
corsa. Prima della Costituzione (articolo 72, nessun decreto in materia
elettorale) ha infranto, gettandolo a terra tra risa di disprezzo, quel
che resta del senso dello Stato. Ha insultato milioni di persone per
bene che vivono ogni giorno nel rispetto delle regole pagandone il
prezzo. Li ha – ci ha – resi ridicoli, sudditi a capo chino di un
tiranno. Costoro, le persone per bene, sono furibonde ed hanno ragione:
chi sta in fila a affoga tra le carte per un permesso di soggiorno,
un’iscrizione a scuola, un concorso, un bollo scaduto, il rinnovo di un
contratto, una concessione edilizia avrà da oggi la possibilità di
sanare per decreto irregolarità burocratiche e ritardi? Certo che no.
Eppure ciascuna di queste regole da rispettare corrisponde ad un
diritto. Il diritto alla cittadinanza, all’istruzione, al lavoro, alla
casa. Si potrà dire, da domani, che dovendo scegliere tra un ritardo
nell’iscrizione a scuola e il diritto ad andarci prevale il secondo? No.
Chi ritarda di mezz’ora sarà escluso. L’elasticità vale solo per chi
può imporla con l’abuso. Dunque gli italiani onesti sono furenti: se
fosse accaduto alla sinistra avremmo avuto un decreto del governo?
Difficile. Pagheranno una multa i ritardatari come si paga la mora sulle
bollette? Non sembra proprio. La regola vale per il deboli, l’arbitrio
per i forti. Forse Milioni quello del panino è stato radiato dal Pdl per
manifesta incompetenza? No, lo si è visto anzi in queste notti dalle
parti di Palazzo Chigi. Dunque era un disegno, l’ennesima furbizia per
alzare fumo? Che triste giorno, il 5 marzo. Un nuovo 8 settembre,
scriveva ieri Alfredo Reichlin. «Fino a che punto siamo consapevoli che
l’Italia è arrivata all’appuntamento con la storia?». Ecco, lo siamo?
Il
presidente della Repubblica ha agito, si deduce dalle sue parole,
secondo la logica del male minore: tra i due beni – il rispetto delle
norme e il diritto dei cittadini a votare – ha scelto il secondo. Una
scelta di quelle in cui si perde comunque. L’astuta truffa – il quesito
del premier – era questo: o la democrazia o la legge. Ma la democrazia e
la legge sono la stessa cosa, solo la banda di governo crede di no.
Napolitano ha agito anche per timore delle conseguenze possibili: chiede
che «tutti si rendano conto» dell’acuirsi di tensioni «non solo
politiche ma istituzionali». Abbiamo titolato, l’altroieri, «Gulp di
stato». Oggi possiamo dirlo in chiaro: colpo di stato, è questo il
pericolo. Siamo sull’orlo e adesso tocca a noi. Spiazziamoli. Non
sbagliamo la mira. Non cadiamo nel tranello, di nuovo, di assegnare ad
altri – peggio che mai ad uno solo – compiti, colpe, responsabilità. La
storia è nelle nostre mani e si cambia in un solo modo: non coi decreti
ma col voto. Spiazziamoli, sì. Scendiamo in piazza e saremo noi a
umiliarli: col voto delle persone oneste. Sono o no la maggioranza del
Paese, annidate in tutti i partiti? Vediamo. Contiamole.

Categories
programmazione vari altrove

1 marzo 2010 festa delle Officine Cinematografiche

Lunedì prossimo 1 marzo festeggeremo il compleanno di Isabella, zio Giò e Alessio il Poeta.

Dopo la proiezione de film "A ciascuno il suo" di Elio Petri, per la rassegna Gian Maria Volontè, lo sguardo ribelle (alle ore 22,30 puntuali che lo zio si arrabbia!) inizio dei festeggiamenti con proiezioni ad oltranza di film in super8 dalla collezione di zio Giò, sonorizzati da THX (giradischi e campionatori) con musica fino a tarda notte.

Ingresso film a sottoscrizione di 2 €uri per coprire le spese di noleggio e spedizione delle pellicole 35mm.

prossime proiezioni:
8 marzo 2010 "indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto" di elio petri 1970
15 marzo 2010 "il caso mattei" di francesco rosi 1972
22 marzo 2010 "lucky luciano" di francesco rosi 1973
29 marzo 2010 "cristo si è fermato a eboli" di francesco rosi 1979
5 aprile 2010 "il sospetto" di francesco maselli 1975
12 aprile 2010 "la classe operaia va in paradiso" di elio petri 1971
19 aprile 2010 "un uomo da bruciare" di paolo e vittorio taviani 1962
26 aprile 2010 "tiranno banderas" di josè luis garcia sànchez
3 maggio 2010 "banditi a milano" di carlo lizzani 1968 

Auguri a tutti i nati sotto il segno dei Pesci!

your friendly neighborhood… THX 1138

Categories
programmazione

“Le Quattro Giornate Di Napoli” di N. Loy. stasera @ CPA FI sud

22 febbraio 2010
le quattro giornate di napoli” di nanni loy 1962

officine cinematografiche cpa firenze sud | tutti i lunedi alle ore
22,30 alla sala cinema enrico signori presso il cpa firenze sud via
villamagna 27a autobus 3 8 23 31 32 33 | per info @ http://www.cpafisud.org | film in
pellicola, piatto a tema e scheda critica ingresso a sottoscrizione di 2
euro. buona visione

prossime proiezioni:

1 marzo 2010
“a ciascuno il suo” di elio petri 1966

8 marzo 2010
“indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” di elio petri
1970

15 marzo 2010
“il caso mattei” di francesco rosi 1972

22 marzo 2010
“lucky luciano” di francesco rosi 1973

29 marzo 2010
“cristo si è fermato a eboli” di francesco rosi 1979

5 aprile 2010
“il sospetto” di francesco maselli 1975

12 aprile 2010
“la classe operaia va in paradiso” di elio petri 1971

19 aprile 2010
“un uomo da bruciare” di paolo e vittorio taviani 1962

26 aprile 2010
“tiranno banderas” di josè luis garcia sànchez

3 maggio 2010
“banditi a milano” di carlo lizzani 1968

Categories
vari altrove

Presidio NO INCENERITORI – sabato 20 febbraio 2010

fonte: http://doityourtrash.noblogs.org/post/2010/02/18/presidio-no-inceneritori

Sabato 20 febbraio

ore 15.00 –  davanti alla Regione Toscana (Via Cavour – Firenze)

Il Coordinamento dei comitati della Piana Fi-Po-Pt e il Coordinamento
Rifiuti Zero Toscana costa convocano per sabato 20 febbraio un presidio
davanti alla Regione per sostenere le iniziative di Rifiuti Zero e le
alternative all’incenerimento.

 

Questo il comunicato: 

I Comitati che lottano per l’obiettivo Rifiuti Zero e per le
alternative a tutte le forme di incenerimento dei rifiuti
considerando i gravi danni alla salute e all’ambiente provocati dagli inceneritori
e le alternative già attuate e praticabili
chiedono:

  • La
    chiusura immediata dell’inceneritore di Montale e di tutti gli
    impianti di incenerimento e di combustione dei rifiuti attivi in
    Toscana

  • Il
    blocco delle procedure per la realizzazione di impianti
    di incenerimento e di combustione di biomasse e CDR
    previsti

  • La
    messa in atto da
    subito delle
    alternative all’incenerimento che tutelano la salute dei cittadini
    e l’occupazione ed evitano lo spreco delle risorse ambientali,
    come già accade in molte parti d’Italia e d’Europa

  • Il
    rispetto da parte della Regione degli obiettivi di raccolta
    differenziata del 65% entro il 2012 e di riduzione del 15% della
    produzione di rifiuti, per i quali è stata finora inadempiente

  • L’immediata
    cessazione dello spreco di soldi pubblici nella costruzione di
    impianti finalizzati solo a finanziare lobby private e a incassare
    gli incentivi statali (cip6) ai danni dei cittadini

 

 termomortalizzatori

Categories
programmazione

“I 7 fratelli Cervi” di G. Puccini – domani sera al CPA Firenze Sud

prosegue la rassegna “Gian Maria Volontè. Lo sguardo ribelle” al CPA (clicca QUI per vedere il programma completo della rassegna)

domani sera al CPA Firenze Sud alle 22.30 verrà proiettato il film di Gianni Puccini “I 7 fratelli Cervi”

ingresso a sottoscrizione 2 € per coprire le spese di spedizione e noleggio delle pellicole proiettate

fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/I_sette_fratelli_Cervi

I 7 fratelli Cervi è un film del 1968, diretto dal regista Gianni Puccini.

Il film narra la storia vera dei sette fratelli Cervi (Agostino,
Aldo, Antenore, Ettore, Ferdinando, Gelindo e Ovidio), contadini di Campegine (Reggio Emilia), cattolici che aderirono al comunismo, antifascisti.

Organizzatori della lotta partigiana sotto la guida del padre Alcide (1875-1970), furono catturati e fucilati dai tedeschi a Reggio Emilia il 28 dicembre 1943.

Il film fu a lungo boicottato dalla censura preventiva. Descrive con
realismo partecipe l’ambiente emiliano, facendo perno sul personaggio
di Aldo Cervi, uno straordinario Volonté. Nella ricerca di un tono
nazional-popolare, ma, nello stesso tempo, teso a evitare la retorica
commemorativa e forse troppo preoccupato di essere fedele alla cronaca
dei fatti, è un film parzialmente riuscito, più risolto e convincente
nella parte rurale che nella descrizione della guerriglia
sull’Appennino. Puccini morì qualche mese dopo la fine delle riprese.

link:

ANPI web — http://www.anpi.it/uomini/cervi_fratelli.htm

Categories
programmazione vari altrove

stasera “Per un pugno di dollari” di S. Leone

prosegue la rassegna "Gian Maria Volontè. Lo sguardo ribelle" 

stasera, 1 febbraio 2010 verrà proiettato il film "Per un pugno di dollari" di Sergio Leone (1964)

Gian Maria Volonté mentre interpreta Ramón Rojo.
 

Il duello finale.
 

proiezione in pellicola 35mm – inizio film ore 22,30

ingresso a sottoscrizione 2 € per coprire le spese di noleggio e spedizione delle pellicole proiettate – scheda critica e piatto a tema

CPA Firenze Sud, via Villamagna 27a, zona Gavinana – http://www.cpafisud.org/

programma completo rassegna —  http://officine-cinematografiche.noblogs.org/post/2009/12/15/gian-maria-volont-lo-sguardo-ribelle