Categories
programmazione video

Cinema sperimentale al CPA Fi-Sud – 29 gennaio 2009

prossimo appuntamento alla sala cinema Enrico Signori al CPA Firenze sud – via di Villamagna 27/a

lunedì 26 gennaio 2009

ore 22.30 – Pacific 231 – di Jean Mitry

I due film saranno proiettati in pellicola cinematografica con sonorizzazione eseguita dal vivo.

Ingresso 2 € per coprire le spese di noleggio e spedizione delle pellicole proiettate nel corso della rassegna.

——————————————————-

fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/ShortFilmExperiment

Jean Mitry in un celeberrimo saggio sulla storia del cinema
sperimentale, definisce il cinema sperimentale come essenza del cinema
stesso in costante evoluzione: ciò che é abbozzo informe oggi diviene
opera compiuta domani. Questo concetto evidenzia uno degli aspetti
cardine dell’attenzione alla sperimentazione filmica: la capacità di
innovare, il coraggio di tentare nuove vie, l’intelligenza e
l’ardimento nel miscelare media di diversa natura per andare al di là
della tradizionale e basilare grammatica del linguaggio filmico. La
novità spesso intimorisce, soprattutto se messa a confronto diretto con
la tradizione.

programma completo rassegna "In treno… al cinema"

http://officine-cinematografiche.noblogs.org/gallery/1524/in%20treno...%20al%20cinema%20_%20i.JPG

Categories
vari altrove video

Cinema of Transgression Manifesto

fonte: http://www.ubu.com/film/transgression.html 

Cinema of Transgression Manifesto
    by Nick Zedd

    We who have violated the laws, commands and duties of the avant-garde; i.e. to bore, tranquilize and obfuscate through a fluke process dictated by practical convenience stand guilty as charged. We openly renounce and reject the entrenched academic snobbery which erected a monument to laziness known as structuralism and proceeded to lock out those filmmakers who possesed the vision to see through this charade.

    We refuse to take their easy approach to cinematic creativity; an approach which ruined the underground of the sixties when the scourge of the film school took over. Legitimising every mindless manifestation of sloppy movie making undertaken by a generation of misled film students, the dreary media arts centres and geriatic cinema critics have totally ignored the exhilarating accomplishments of those in our rank – such underground invisibles as Zedd, Kern, Turner, Klemann, DeLanda, Eros and Mare, and DirectArt Ltd, a new generation of filmmakers daring to rip out of the stifling straight jackets of film theory in a direct attack on every value system known to man.

    We propose that all film schools be blown up and all boring films never be made again. We propose that a sense of humour is an essential element discarded by the doddering academics and further, that any film which doesn’t shock isn’t worth looking at. All values must be challenged. Nothing is sacred. Everything must be questioned and reassessed in order to free our minds from the faith of tradition.Intellectual growth demands that risks be taken and changes occur in political, sexual and aesthetic alignments no matter who disapproves. We propose to go beyond all limits set or prescribed by taste, morality or any other traditional value system shackling the minds of men. We pass beyond and go over boundaries of millimeters, screens and projectors to a state of expanded cinema.

    We violate the command and law that we bore audiences to death in rituals of circumlocution and propose to break all the taboos of our age by sinning as much as possible. There will be blood, shame, pain and ecstasy, the likes of which no one has yet imagined. None shall emerge unscathed. Since there is no afterlife, the only hell is the hell of praying, obeying laws, and debasing yourself before authority figures, the only heaven is the heaven of sin, being rebellious, having fun, fucking, learning new things and breaking as many rules as you can. This act of courage is known as transgression. We propose transformation through transgression – to convert, transfigure and transmute into a higher plane of existence in order to approach freedom in a world full of unknowing slaves.

———————————————–

bonus video:

Richard Kern – Thrust in me (codiretto da Nick Zedd)

http://ubu.artmob.ca/video/Zedd-Nick-and-Kern-Richard_Thrust-In-Me_1985.avi 

clicca sul link per andare alla pagina del video su ubuweb 

http://www.oublietterecords.com/nickzedd/indexframes.html – Nick Zedd website 

Categories
programmazione video

L’AMICO AMERICANO di W. Wenders @ CPA (FI) 15 dic 2008

Primo appuntamento con la rassegna "In treno al cinema", domani sera lunedì 15 dicembre 2008,le Officine Cinematografiche presentano il film di Wim Wenders "L’amico americano",


Bruno Ganz e Dennis Hopper in una scena del film

proiezione in pellicola cinematografica – no video, no dvd, no vhs, no divx – vero cinema! 

inizio film ore 22,30 dopo la introduzione di Jo La Face

ingresso 2 € per le spese di noleggio e spedizione delle pellicole dei film 

sala cinema Enrico Signori – CPA Firenze sud – via Villamagna 27/a

—————————————————————— 

fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/L%27amico_americano

L’amico americano è un film del 19761977 diretto da Wim Wenders, tratto dal romanzo giallo Ripley’s Game di Patricia Highsmith.

È stato presentato in concorso al 30° Festival di Cannes.

Nel 2002 la regista italiana Liliana Cavani ne ha diretto un remake, Il gioco di Ripley, con John Malkovich nel ruolo di Tom Ripley.

Come in altre sue opere, Wenders, con L’amico americano affronta il tema a lui particolarmente caro, ovverossia l’enigma della vita.[1]

Titolo originale:     Der Amerikanische Freund
Paese:     Germania
Anno:     1976-1977
Durata:     123′
Colore:     colore
Audio:     sonoro
Genere:     drammatico
Regia:     Wim Wenders
Soggetto:     Patricia Highsmith (dal romanzo Ripley’s Game)
Sceneggiatura:     Wim Wenders
Interpreti e personaggi

    * Bruno Ganz: Jonathan Zommermann
    * Dennis Hopper: Tom Ripley
    * Lisa Kreuzer: Marianne
    * Samuel Fuller: l’Americano
    * Gérald Blain: Raoul Minot
    * Nicholas Ray: Derwatt
    * Daniel Schmid: Ingraham
    * Jean Eustache: l’uomo gentile
    * Lou Castel: Rodolphe

Fotografia:     Robby Müller, Martin Schäfer (operatore)
Montaggio:     Peter Przygodda
Musiche:     Jürgen Knieper
Scenografia:     Heidi Lüdi, Toni Lüdi
Costumi:     Isolde Nist

—————————————————— 

trailer: 

 

Categories
R.I.P. video

In memoria di Bettie Page: 22 aprile 1923 – 11 dicembre 2008

È morta Bettie Page la mitica regina delle pin up. Divenuta famosa, per le sue foto e i suoi filmati osee, negli anni 50, è ancora adoratissima dagli appassionati del genere ed ha recentemente ispirato un film sulla sua vita. Era scomparsa dalle scene dalla metà degli anni 50.

album Bettie Page

Bettie Page video collection: 

Bettie Page

05:21

300288 visualizzazioni
 
Bettie Page 1950

05:12
Bettie Page …

4.5

2 anni fa

767576 visualizzazioni
pontebragas


 

4.5

Bettie Page Rockin'

02:09
Bettie Page Dances to the oddball Netherlands New Wave band Gruppo …

4.5

2 anni fa

166032 visualizzazioni
SirTweakAlot


 

4.5

REAL Bettie Page TV Interview - Her Life In Her OWN Words

08:43

Entertainment reporter Tim Estiloz chatted face-to-face with the REAL Bettie Page in this exclusive "one on one" 1997 TV …

5.0

1 anno fa

202471 visualizzazioni
FilmFanTV


 

5.0

BETTY PAGE: COME INDOSSARE LE CALZE

03:30
Betty Page, la regina delle Pin Up, vi mostra come indossare calze …

5.0

6 mesi fa

4570 visualizzazioni
SIMONASESSA


 

5.0

Bettie Page

03:39
[TRADOTTO]
Bettie Page
[TRADOTTO]
Bettie Page
Bettie page doing a cute dance …


BETTY PAGE FA IL BAGNO

00:53

Belliisima Betty Page che fa il bagno come una vera pIn Up …

 

Betty Page

00:42
[TRADOTTO]
Betty Page
[TRADOTTO]
Betty Page

Foto betty page …

4.0

1 anno fa

6969 visualizzazioni
Fruittellla

bad manners heavy petting- betty page

03:47

pictures of betty page…
with bad manners heavy petting

4.5

10 mesi fa

59139 visualizzazioni
comdrbuzzkill


 

4.5

Maid Betty Page in Apron

05:33

1955: maid Betty and mistress Tempest Storm http://ladomesticarisponde …

5.0

1 anno fa

73978 visualizzazioni
donnadiservizio


 

5.0

Betty Page & Motion Design

00:17

La sigla del canale Eremo9 di YouTube "fissata sopra" ("Pin-Up") un …


Metropolitan ratto sweet - Bettie Page

03:32

Musica e testo: Metropolitan Ratto Sweet Montaggio: Daniele Coccia Film …

5.0

1 mese fa

477 visualizzazioni
metropolitanrattos


 

5.0

betty page tearserama2

05:10
betty page again …

4.5

2 anni fa

48605 visualizzazioni
dcxbabe610


 

4.5

Betty Page (Peter Gunn Theme)

03:50

Irving was a purveyor of pin-up photos in the 50’s, primarily of …

4.5

1 anno fa

128552 visualizzazioni
gradualhate


 

4.5

Bettie Page & Tempest Storm, Teaserama

09:38

Produced and Directed by Irving Klaw …

5.0

11 mesi fa

129571 visualizzazioni
evilstar85


 

5.0

BETTIE PAGE SPEAKS: Her Life In Her Own Words - EXCLUSIVELY !

05:01

Entertainment reporter Tim Estiloz features this UPDATED profile of his …

5.0

4 mesi fa

1970 visualizzazioni
FilmFanTV


 

5.0

Sexy Bettie Page Playing in 1955

05:34
Bettie Mae Page (though listed "Betty" on her birth certificate) born April 22, 1923 in Nashville, Tennessee, is a former …

5.0

9 mesi fa

49291 visualizzazioni
BettiePageTribute

Bettie's Punishment

00:59

26900 visualizzazioni
MAID IN APRON

02:44

10705 visualizzazioni
Bettie Page - Domineering Roz Strikes Back

02:49

34351 visualizzazioni

—————————————–

link:

sito ufficiale — http://74.124.203.198/~charle13/obit/index.html 

pagina su Wikipedia in italiano — http://www.youtube.com/user/BettiePageTribute

pagina su Wikipedia in english — http://en.wikipedia.org/wiki/Bettie_Page

canale dedicato a Bettie Page — http://www.youtube.com/user/BettiePageTribute 

Categories
video

I segreti di Buorotto Mauntein

Dopo le polemiche suscitate dalla trasmissione e dalla censura di una scena del film "I segreti di Brokeback Mountain" di Ang Lee ieri sera su RAI due, eccovi un video di Nido Del Cuculo / Grezzofilm, una parodia della pellicola in questione.


 

Categories
programmazione video

AMICI MIEI di M. Monicelli @ CPA (FI) 8 dicembre 2008

Stasera alla Sala Cinema Enrico Signori, al CPA Firenze sud in via
Villamagna 27/a, per la rassegna di film dedicata ad Ugo Tognazzi "SEMPLICEMENTE… UGO" (ultimo appuntamento prima dell’inizio della nuova rassegna "IN TRENO AL CINEMA" dedicata ai treni), sarà proiettato il film di Mario Monicelli "Amici Miei".


I 5 amici del gruppo: (da sinistra) ‘Il Necchi’ (Duilio Del Prete), ‘il Melandri’ (Gastone Moschin), ‘il Perozzi’ (Philippe Noiret), ‘il Sassaroli’ (Adolfo Celi) ed ‘il Mascetti’ (Ugo Tognazzi).

proiezione in pellicola cinematografica 35mm – inizio film ore 22,30 dopo la intro di Jo La Face – ingresso sottoscrizione 2€

scheda critica e piatto a tema a cura di Alessio il Poeta. È gradito l’omaggio di un bicchiere di vetro per il bar nel foyer della sala.

———————————————–

estratto dal film: 

fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Amici_miei 

Amici miei, unitamente ad altre famose pellicole dello
stesso periodo, segna l’inizio di un ciclo nuovo e conclusivo di quel
genere comico-cinematografico meglio conosciuto come commedia all’italiana.

L’amarezza, il disincanto, la fine delle illusioni di benessere e le tensioni sociali che caratterizzano l’Italia degli inizi degli anni ’70
fanno la loro comparsa anche in questo genere comico e di costume. La
risata piena si vela di tratti malinconici e tristi, i personaggi
rimangono comici ma diventano amari e patetici. Scompaiono
definitivamente il lieto fine e il finale leggero o comunque umoristico
e lasciano il posto alla precarietà di una condizione umana spesso
senza prospettiva.

Monicelli riprende in questa pellicola il tema della amicizia virile che aveva già trattato in alcuni film precedenti (I soliti ignoti, La grande guerra, L’armata Brancaleone)
e che tornerà a trattare in lavori successivi. Il vincolo, la vitalità
e la complicità del gruppo vengono proposti come risposta alle minacce
esistenziali provenienti dall’ambiente, dal lavoro, dalla famiglia
stessa. I membri del piccolo gruppo di amici vivono la contraddizione
di una vita normale verso la quale sono assolutamente attratti (il
Melandri cerca insistentemente una donna, il Mascetti si abbandona
costantemente ai sogni di nobiltà, il Perozzi vive pericolose avventure
extra-coniugali) ma è fondamentalmente l’appartenenza alla banda che
supplisce, con le sue dinamiche goliardiche, alla carenza delle quali
sono vittime, fornendo così una soluzione, una via di fuga. Il gruppo
reagisce nei confronti di ogni singolo membro che tenta di
intraprendere una via solitaria e mette in atto tutta una serie di
iniziative, compreso il dileggio, per ricondurlo a sé. Anche la morte,
estremo atto solitario del Perozzi, viene vissuta in questa ottica e su
questa originalità si accende il finale del film.

Indice

[nascondi]

Trama [modifica]

Il film ruota intorno al racconto inesauribile delle trovate goliardiche con le quali 5 amici cinquantenni, nella Firenze a cavallo degli anni ’60 e ’70, cercano di prolungare lo stato felice della propria infanzia, fuggendo le responsabilità ed i tormenti della vita adulta.

Il conte Mascetti (Ugo Tognazzi)
è un nobile decaduto che, dopo aver speso – o meglio, sperperato – due
eredità (la sua e quella della moglie), non riesce a far fronte al
sostentamento della propria famiglia, ma che coltiva ciononostante il
gusto del buon vivere e la passione per le relazioni clandestine,
nonché un’inossidabile dignità e senso dell’ospitalità. Il Perozzi
(voce narrante del film, interpretato da Philippe Noiret)
è uno squinternato giornalista di cronaca che cerca di sfuggire la
disapprovazione che gli riversano contro quotidianamente il figlio e la
moglie, tradendo quest’ultima con la moglie del fornaio. Il Melandri (Gastone Moschin)
è un anonimo architetto alla perenne ricerca di una donna, per la quale
sarebbe anche disposto ad abbandonare i suoi tre amici, salvo
ravvedersi all’ultimo momento. Il Necchi (Duilio Del Prete) è invece un barista ed è proprio nel suo locale con annessa sala biliardo
che prendono vita le zingarate alle quali lui stesso partecipa
puntualmente. Ai quattro amici di sempre si aggiunge, nel corso della
narrazione, il professor Sassaroli (Adolfo Celi)
un brillante primario ospedaliero annoiato dalla professione il quale
diventerà in breve uno dei pilastri del gruppo e sotto la cui spinta le
bravate prenderanno nuova vitalità. Del Sassaroli, in nessuno dei tre
episodi, non viene mai citato il nome di battesimo.

La vita dei cinque goliardi sembra snodarsi quotidianamente nella
sola annoiata ricerca dello scherzo e del divertimento quando irrompe
sulla scena la morte improvvisa di uno dei membri del gruppo. Il riso e
il pianto, l’ironia e l’amarezza vivono una commistione perfetta che
raggiunge l’apice nella scena finale, quando i quattro superstiti, pur
piangendo il compagno morto, trovano egualmente lo spirito per mettere
a segno una nuova zingarata,
in una vena dissacratoria che rimane inarrestabile e che arriva a
sbeffeggiare e ridicolizzare anche la morte. Il finale, anche se non
esattamente "lieto", lascerà comunque un sorriso velato di amarezza
sulla bocca degli spettatori.

Si chiude così un capolavoro della commedia all’italiana: con quella
risata che squarcia l’anima, e la cui ricerca è il comune denominatore
dell’opera di Sordi, De Sica, in parte Totò. Una menzione particolare per la meravigliosa colonna sonora, firmata da Carlo Rustichelli.

Curiosità [modifica]

  • nel film ha origine la parola "supercazzola" utilizzata nel gergo
    comune per indicare un giro di parole privo di alcun senso, fatto allo
    scòpo di confondere le idee al proprio interlocutore.
  • Il progetto del film apparteneva a Pietro Germi, che non ebbe però la possibilità di realizzarlo a causa della prematura scomparsa[1].
  • Il film, nella concezione di Pietro Germi, era ambientato a Bologna; fu Monicelli a trasferire l’ambientazione a Firenze affidandosi ai ricordi di due fiorentini doc, Leonardo Benvenuti e Piero De Bernardi,
    sceneggiatori che coinvolsero nella fase di scrittura i loro "compagni
    di merende", del resto molti dei fatti citati sono realmente successi[2].
  • Il giovane Carlo Vanzina figura come aiuto regista.
  • Philippe Noiret è doppiato da Renzo Montagnani che nei due seguiti del film interpreterà con successo il Necchi, sostituendo Duilio Del Prete[3].
  • I due Bar che appaiono nel film esistevano davvero. Quello in cui
    si svolge la prima scena del film era un piccolo locale all’angolo di
    via de’ Magliabechi, nel quartiere di Santa Croce,
    concesso volentieri per le riprese dai proprietari Renzo Sarti e
    Gastone Barelli. Il piccolo bar buffet era, in quegli anni, un luogo
    d’incontro di personaggi di tutti i generi e lì certamente fu subito
    compreso il senso dell’opera cinematografica che si stava compiendo. Le
    scene furono girate di notte coinvolgendo il giovane barista Sergio,
    alcune passeggiatrici locali ed il nonno Pesci che invitato dal regista
    a far finta di sonnecchiare si addormentò per davvero suscitando
    l’ilarità della troupe. Il Bar del Necchi, con annessa sala biliardo, era collocato in via dei Renai, a Firenze,
    nello storico quartiere San Niccolò. In seguito al successo del film
    prese il nome di Bar Amici Miei, nome che conservò sino alla fine degli
    anni ’90.
  • Sebbene giaccia morto sul letto è visibilissimo nel film il movimento respiratorio del torace di Philippe Noiret[4]. Questo particolare indusse molti spettatori a ritenere che quella del Perozzi non fosse altro che l’ennesima zingarata e il funerale nella scena conclusiva uno scherzo escogitato ai danni della perfida moglie.
  • Nel 2002 lo stesso Mario Monicelli ha diretto una riduzione teatrale del film con lo stesso titolo e i Gatti di Vicolo Miracoli protagonisti.
  • Una nota a "discapito" del Perozzi, ma da lì si intuisce da subito
    che razza di "zingaro" sia, è che subito dopo aver pronunciato la frase
    « Quando penso alla carne della mia carne, chissà perché, divento
    subito vegetariano », fa retromarcia ed imbocca tranquillamente una
    strada contromano!
  • Una palese incongruenza si rivela nel film durante la famosa scena
    della stazione: al momento di lasciare casa dopo una accesa discussione
    con la sua convivente, moglie separata del Sassaroli, Melandri è senza
    soprabito mentre Birillo (il gigantesco cane San Bernardo) viene
    costretto a restare nell’appartamento da un vigoroso calcione assestato
    dal Necchi. Alla stazione invece, il Melandri indossa il cappotto e il
    cane fa compagnia ai cinque del gruppo mentre questi si divertono a
    schiaffeggiare i passeggeri dei treni in partenza.
  • Il seminterrato dove si trasferisce il Mascetti con la famiglia è un garage situato all’Isolotto, nell’omonima piazza. Nato come quartiere popolare secondo il piano INA-Casa, l’Isolotto è rappresentato nel film come un luogo per persone povere.
  • Un’altra palese incongruenza, che si nota tra questo film ed il seguito,
    è quella del seminterrato del Mascetti. Nel primo Atto si vede che il
    Mascetti prende in affitto (per la prima volta e con l’aiuto degli
    amici) il seminterrato quando la figlia aveva pressapoco 12 anni, nel
    secondo atto si vede che la famiglia Mascetti vive nello stesso
    seminterrato (per un brevissimo giorno, insieme al figlio del Perozzi),
    quando però la figlia ha circa 2 anni, come da dichiarazione della
    madre.
  • Quando il narratore dice: « Il Mascetti ci convocò a Pescia
    con drammatica urgenza…..» e si vede contemporaneamente l’arrivo del
    Perozzi ed il Necchi davanti alla villa del Sassaroli, dove il Mascetti
    stesso li aspetta, la scena fu girata invece a Firenze all’inizio del
    viale Niccolò Machiavelli.
  • La famosa scena degli schiaffi ai passeggeri del treno in partenza
    non fu semplice da girare per la difficoltà degli attori che da basso
    non riuscivano ad arrivare all’altezza dei volti dei passeggeri,
    nonostante questi ultimi si sporgessero molto dal finestrino. Il
    regista Monicelli fu così costretto a far segare una parte dei
    finestrini del treno in modo che i passeggeri risultassero più bassi
    rispetto al livello del marciapiede.
  • Il personaggio che racconta la storia di ogni episodio, è quello al
    quale alla fine accade sempre qualche cosa. Nell’Atto I il Perozzi è il
    narratore, alla fine del primo il Perozzi muore; nell’Atto II il
    Mascetti è il narratore, alla fine del secondo atto il Mascetti viene
    colto da malore e rimane semiparalizzato (anche se nel terzo atto a
    volte la mano sinistra la muove bene); nell’Atto III il Necchi, che
    racconta la storia, lascia il suo bar per entrare nella casa di cura.
  • In Amici miei atto II vi è un errore nel famoso concerto del
    "vaffanzum". Infatti nella scena precedente uno dei protagonisti dice:"mi
    ero scordato della gara canora ad Arezzo"invece nella scena seguente su
    un cartello si vede il nome di gara canora Città di Pistoia.

Note [modifica]

  1. ^ Biografia di Pietro Germi
     
  2. ^ "Amici miei: la filosofia della zingarata"
     
  3. ^ Voci dei doppiatori
     
  4. ^ Bloopers – scheda "Amici miei" nota n. 749
     

Voci correlate [modifica]

Altri progetti [modifica]

Collegamenti esterni [modifica]

Categories
programmazione video

LA GRANDE ABBUFFATA di M. Ferreri @ CPA (FI) 1 dicembre 2008

Stasera alla Sala Cinema Enrico Signori, al CPA Firenze sud in via Villamagna 27/a, sarà proiettato il film di Marco Ferreri "La grande abbuffata"

Noiret e Tognazzi
Philippe e Ugo in una scena del film

proiezione in pellicola cinematografica 35mm – inizio film ore 22,30 dopo la intro di Jo – ingresso sottoscrizione 2€

nel corso della serata verrà servita una torta bavarese a tema.

scheda critica a cura di Alessio il Poeta.

——————————————————————– 

alcune info sulla pellicola:

fonte:  http://it.wikipedia.org/wiki/La_grande_abbuffata

La grande abbuffata (La grande bouffe) è un film francoitaliano del 1973 diretto da Marco Ferreri.

Il film contiene una feroce critica alla società dei consumi, intesa
come facilità ed abitudine alla soddisfazione delle proprie necessità.
I bisogni e gli istinti primordiali, filtrati e normalizzati nel loro
raggiungimento, divengono "noiosi" ed abbisognano di continue unicità
per essere graditi. Ma la ricerca della difficoltà fine a se stessa
comporta l’abbandono dell’utilità e sfocia inevitabilmente nella
depressione e nel senso di inutilità. L’unica salvezza è rappresentata
dal genere femminile, legato alla vita per missione biologica.

A dispetto dell’altissimo livello intellettuale, interpretativo e
realizzativo, il film venne stroncato dalla maggioranza dei critici,
platealmente fischiato al festival di Cannes
e pesantemente tagliato dalla censura. Fu inoltre criticato per l’
abbondante presenza di scene di sesso, oltre che di alcune scene da
molti definite volgari, come quelle in cui si manifesta il meteorismo
di Michel o quella in cui esplode il WC di uno dei bagni della casa.
Ciò nonostante riscosse un successo di pubblico immediato ed enorme.

Trama [modifica]

Il film narra di quattro uomini che, stanchi della vita noiosa e
inappagante che conducono, decidono di suicidarsi, chiudendosi in una
casa nei dintorni di Parigi, e mangiando fino alla morte. Il primo
protagonista presentato è Ugo, proprietario del ristorante "Le Bisquit
a Soup" e grande chef, deciso a suicidarsi probabilmente anche a causa
delle numerose incomprensioni con la moglie. Successivamente viene
presentato il personaggio di Philippe, importante magistrato che
tuttavia vive ancora insieme alla sua balia d’infanzia Nicole, che è
iperprotettiva con lui a tal punto da cercare di impedirglidi avere
rapporti con altre donne, arrivando ad adempiere lei stessa ai bisogni
sessuali del giudice. Il terzo personaggio presentato è Marcello,
pilota dell’Alitalia, che essendo un vero e proprio maniaco sessuale, è
distrutto dal fatto di essere diventato impotente.Nella prima scena in
cui compare, è intento a fare scaricare dalle hostess dell’ aereo delle
forme di Parmigiano destinate alla villa in cui dovrà ritrovarsi con
gli altri tre. Il quarto ed ultimo protagonista presentato è Michel,
produttore televisivo divorziato e stanco della vita monotona che
conduce. I quattro si recano insieme in macchina alla villa, di
proprietà di Philippe, nella quale il vecchio guardiano Ettore ha gia
predisposto tutto per la grande abbuffata, senza sapere tuttavia, che
l’ intento del suo padrone e dei suoi amici è quello di uccidersi.Ad
aspettare Philippe, inoltre,vi è un esponente dell’ ambasciata
cinese,che vorrebbe offrire al magistrato un lavoro nella lontana Cina
che ovviamente Philippe garbatamente rifiuta con la frase Timeo Danaos et dona ferentes,
"temo i greci e i loro doni", citazione virgiliana. Una volta rimasti
soli, i quattro cominciano la loro abbuffata (famosa la scena in cui
Marcello e Ugo fanno a gara per vedere chi mangia piu velocemente le
ostriche), ma vengono interrotti il giorno dopo dall’ arrivo di una
scolaresca che vorrebbe visitare il giardino della villa per vedere il
famoso tiglio di Boileau, albero sotto il quale il poeta francese era
solito sedersi per cercare l’ ispirazione.I quattro accettano
volentieri e offrono da mangiare a tutta la scolaresca, e soprattutto
conoscono Andrea, la giovane maestra, che viene anche invitata da loro
a cena per quella sera.Infatti, sentendosi soli, i quattro si
organizzano per avere un po’ di presenza femminile, invitando, oltre ad
Andrea, tre prostitute. Andrea, intuendo quale fosse il loro scopo
decide di aiutarli nel loro intento, stabilendo un tacito accordo e
rimanendo con loro fino alla morte di tutti e quattro.Memorabili alcuni
dei piatti preparati da Ugo, come il maiale arrostito con infilzati gli
spiedi di pollo, o la gigantesca torta che prepara, senza dimenticare
la pasta e la pizza provenzale.

——————————————————————–

Titolo originale:     La grande bouffe   
Paese:     Francia/Italia
Anno:     1973
Durata:     130′
Colore:     colore
Audio:     sonoro
Genere:     grottesco
Regia:     Marco Ferreri
Soggetto:     Francis Blanche
Sceneggiatura:     Marco Ferreri, Rafael Azcona

Interpreti e personaggi

    * Marcello Mastroianni: Marcello
    * Michel Piccoli: Michel
    * Philippe Noiret: Philippe
    * Ugo Tognazzi: Ugo
    * Andréa Ferréol: Andrea

Fotografia:     Mario Vulpiani
Montaggio:     Claudine Merlin, Gina Pignier
Effetti speciali:     Paul Trielli
Musiche:     Philippe Sarde
Scenografia:     Roger Jumeau, Michel Suné

Premi:

    * Premio FIPRESCI al Festival di Cannes 1973

————————————————– 

estratti video: 


Pousse Michel, Pousse
video lang: fr
(Traduzione disabilitata)
Aggiunto:1 anno fa

Visualizzazioni:17910

4.5
03:15
 
[TRADOTTO]
La grande bouffe
[TRADOTTO]
La grande bouffe

Bande-Annonce
video lang: fr
(Traduzione disabilitata)
Aggiunto:2 mesi fa
Da:BeNs1912

Visualizzazioni:871

nessun voto
02:15
 

http://www.anitel.it/petizione/index.php http://qcinema.blogspot.com Regia: Marco Ferreri Anno: 1973 Nazione: Italia
(altro)

http://www.anitel.it/petizione/index.php
http://qcinema.blogspot.com
Regia: Marco Ferreri
Anno: 1973
Nazione: Italia/Francia
Durata: 132′
Cast: Michel Piccoli, Ugo Tognazzi, Marcello Mastroianni, Philippe Noiret, Andréa Ferréol

(meno dettagli)
video lang: it
(Traduzione disabilitata)
Aggiunto:1 anno fa
Da:qcinema

Visualizzazioni:19419

4.5
04:10
 

Un piccolo omaggio a Marco Ferreri, un estratto de "La Grande Bouffe": due dei momenti più significativi del film.
video lang: it
(Traduzione disabilitata)
Aggiunto:9 mesi fa
Da:luigipesce

Visualizzazioni:7804

5.0
04:28
Categories
programmazione video

IL FISCHIO AL NASO di U. Tognazzi @ CPA (FI) 24-11-2008

Officine Cinematografiche & CPA Fi-Sud

presentano

SEMPLICEMENTE… UGO – rassegna di film di e con Ugo Tognazzi

stasera 24 novembre 2008 – Il fischio al naso – It.1967 – Ugo Tognazzi – col. 111′

—————————————-  

fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Il_fischio_al_naso

Il fischio al naso è un film del 1967 diretto da Ugo Tognazzi.

Ugo Tognazzi dirige e interpreta, accompagnato da Franca Bettoja, sua moglie nella vita, e da Marco Ferreri.

Il film è ispirato al racconto di Dino Buzzati I sette piani (pubblicato nella raccolta I sette messaggeri), da cui fu tratta anche una pièce teatrale intitolata Un caso clinico, rappresentata per la prima volta al Piccolo Teatro di Milano nel 1953.

Trama [modifica]

Un industriale della bassa Lombardia,
viene indotto al ricovero in clinica dalla moglie e dalla figlia a
causa di un fastidioso fischio al naso che lo tormenta. Inizia ad
essere trasferito da un reparto all’altro, in una lenta salita dal
primo all’ultimo piano della clinica dove infine morirà.

La critica [modifica]

Su Bianco e Nero Ernesto G. Laura
" Incerto fra Buzzati, Kafka e Evelyn Waugh, il ricordo del Caro
istinto, è vivo nella seconda parte, cioè tra allegoria, incubo e
satira contemporanea, Tognazzi finisce per combinare un’opera confusa
nel significato ultimo e sempre a rischio di perdersi per troppe strade
diverse. Ciò nulla toglie all’efficenza complessiva dell’impianto
spettacolare e della sensibilità di interprete di Tognazzi, ad un’opera
d’attore non facile.."

—————————————-

bonus video: estratto da una intervista con Ugo Tognazzi (di Enzo Biagi)

http://www.youtube.com/watch?v=rX8Uxg2c8pE

—————————————- 

prossimi appuntamenti del lunedì al cippi:

1 dicembre 2008 – Omaggio a Marco FerreriLa grande abbuffata – Fr./It. 1973 – Marco Ferreri – col. 125′

8 dicembre 2008 – Amici miei – It. 1975 – Mario Monicelli – col. 109′

Tutti i lunedì alle 22.30

Alla sala cinema "Enrico Signori" del CPA Fi-Sud via villamagna 27/a

tel 055 6580479 – bus 3-8-23-31-32-33 – info: http://www.cpafisud.org/

FILM IN PELLICOLA SCHEDA CRITICA E PIATTO A TEMA

INGRESSO A SOTTOSCRIZIONE DI 2€

BUONA VISIONE

Categories
programmazione video

NAZARÍN di L. Buñuel @ D.E.A. Borgo Pinti 42r (FI) 18 novembre 2008

Stasera 18 novembre 2008 alla sede dell’associazione D.E.A. (Didattica Espressione Ambiente) in Borgo Pinti 42 rosso le Officine Cinematografiche di Jo La Face proietteranno il film

Nazarín di Luis Buñuel – Messico, 1959; b/n. 97′

inizio film ore 21.30

estratto dal film (in lingua spagnola)

35 minuti – clicca sull’immagine per aprire la finestra con il lettore video

————————————————–

info (in english):

Nazarín is a 1959 Mexican film directed by Luis Buñuel and co-written between Buñuel and Julio Alejandro, adapted from the eponymous novel of Benito Pérez Galdós. It won the international prize at the Cannes Film Festival.

[edit] Synopsis

Padre Nazario is a priest of Spanish heritage living austerely in
the poor side of town. He is of a quiet, template nature and carelessly
gives away what little he has, to the point of not caring whenever his
house is burgled. One night, a prostitute, Andara, comes running into
his home seeking shelter from the authorities; she has murdered a
colleague and has been wounded herself in the fight. Padre Nazario
decides to aid her and houses her until the authorities find her out
hiding there. The prostitute burns the place, so as to not leave a
trace of her passing by, and Padre Nazario sets out to peregrinate the
country in disguise.

Along the way, Padre Nazario goes through a series of encounters
where he does good through charity, help and comfort, but ends wreaking
havoc and chaos. He first tries for a job at a railroad, but is
intimidated by his co-workers and after he leaves the site a fight
ensues between those defending him and those harassing him; Nazario
hears gunfire in the distance. He then comes across a miserable village
where he once again meets the prostitutes Andara and Beatriz, who ask
for his help in curing a sick child ridden with fever. He prays amidst their superstitious rites, and leaves the household.

By the following day, the child has become healthy, and believing
that Padre Nazario performed a miracle, Andara and Beatriz join him in
his peregrination, at first rejected, then secretly following him and
finally joining him. They come across a tyrant colonel who is on the
verge of shooting Nazario for his lack of respect, and a village ridden
with the plague. Their services are met with distaste by one dying woman who will rather have her husband next to her than the priest.

As they camp in the forest, it becomes clear that Andara and Beatriz
follow Nazario for hedonistic purposes rather than religious ones –
they dispute over Nazario’s affection. The party is eventually ambushed
traitorously with the aid of the midget
Ujo, Andara’s "boyfriend", and Nazario and Andara are taken prisoners
on account of their crimes; Beatriz tails along, but is forcefully
reunited through her mother with her malicious husband, Pinto, after
being told that her devotion for Nazario is nothing but lust.
After a soul-breaking night in jail, where Nazario begins to have
trouble with his convictions and finds it hard to forgive his torturing
cellmates, he is separated from the procession and is made to march
along to his execution point accompanied by one guard.

In the last scene of the movie, Beatriz and Pinto drive by Nazario
without noticing him (or him they) and an old woman by the road gives
him a pineapple
as charity. Nazario doubts for a moment whether to accept the useless
charity, but takes it in. He then marchs on to drumbeats, having
finally receded on his unquestioning faith and the pride with which he
used to take in charity.

[edit] Parallelisms with Jesus Christ

The second half of the movie shares various parallels with the life and work of Jesus Christ:

  • Nazario peregrinates the land, performing "miracles" and aiding the needed.
  • He is joined by two women astounded by his miracles and wishing to do good, much like the apostles.
  • Nazario rouses scandal amidst the dogmatic religious because of his teaching and lifestyle.
  • The character of Beatriz represents Mary Magdalene since she is a follower and reluctant love interest of Nazario.
  • One of his "disciples" betrays the party and has them arrested in a garden, an event identical to Judas Iscariot‘s treason at the Garden of Gethsemane.
    Even Andara attempts to fight the soldiers and knocks one down with a
    branch, but is reprehended by Nazario and asked to follow suit. This
    closely parallels Peter‘s maiming of a soldier with his sword and Jesus reprehending him and asking him not to put up a fight.
  • Both Nazario and Jesus are sent to prison, tortured, offered a chance to escape and forced to wear a mock crown of some sort.
  • Both Nazario and Jesus are forced to march through torture and humiliation to their deaths.
  • Also marching to their deaths are two thieves, one of whom is ‘bad’
    and humiliates Nazario, and one of whom is ‘good’ and who helps him.

————————————————–

Cineforum 16mm D.E.A. (presso associazione D.E.A. Borgo Pinti 42r, Firenze)

CINEFORUM IN 16MM (clicca per ingrandire)

Messico e… nuvole – Luis Buñuel messicano   con tapas, tacos e tequila

18 novembre – Nazarín – Luis Buñuel

25 novembre – Viridiana – Luis Buñuel

2 dicembre – L’angelo sterminatore – Luis Buñuel

La signora in giallo – Agatha Christie   con piatti a tema misteriosi

9 dicembre – Assassinio a bordo – George Pollock

16 dicembre – Assassinio sul palcoscenico – George Pollock

23 dicembre – Assassinio sul treno – George Pollock

30 dicembre – Assassinio sull’Orient-Express – Sidney Lumet (ultimo aggiornamento del 23 luglio 2008)

CINEFORUM IN 16 MM
Borgo Pinti 42/r, Firenze – info: http://www.deapress.com/

————————————————–

TUTTI I FILM SONO PROIETTATI RIGOROSAMENTE IN PELLICOLA16mm

AD OGNI FILM VIENE ABBINATO UN PIATTO A TEMA ED UNA SCHEDA CRITICA

INGRESSO A SOTTOSCRIZIONE DI 2 EURO per
coprire le spese di spedizione e noleggio delle pellicole proiettate

Categories
vari altrove video

I burattini del potere – video e dossier

Visto che a Firenze sta prendendo sempre più piede -specialmente fra i piu’ giovani- sia il movimento Casa Pound che Forza Nuova che Azione Giovani evviadicendo tutte queste nazi/fascistaggini varie ho deciso di pubbicare questo articolo tratto dal Nodo d’informazione sulla mobilitazione contro la legge 133 (Decreto Gelmini) a Scienze Politiche di Bologna scipolMOVE. Spero che serva a chiarire chi sono in realtà gli aderenti ai vari movimenti di estrema destra: provocatori e picchiatori amici della polizia.

xxx

–>

Piazza Navona: dossier di contro-informazione

Inviato da scipolbo | 18 Nov, 2008

I Burattini del Potere

Questo è la videoinchiesta prodotta dai compagni della RAM (Rete
Antifascista Metropolitana) di Roma in merito a quanto avvenuto a
Piazza Navona lo scorso 29 ottobre. Torniamo sulla questione, non per
feticismo, ma perché il video oltre ad essere esauriente e ben fatto
mostra (verso la fine) un ulteriore indizio circa il coinvolgimento di
Forza Nuova.

scarica in diversi formati il video I burattini del potere


Dossier cartaceo

Per approfondire dinamiche e ruoli dei protagonisti in negativo del
29 ottobre 2008, è disponibile un dossier degli antifascisti e delle
antifasciste di Roma.

[a cura di tmcrew]

Questo dossier è stato pensato per essere stampato e diffuso in formato opuscolo.

Per permettere una maggiore diffusione abbiamo pensato anche ad
altri formati che possano essere stampati più facilmente con la propria
stampante

Clicca qui per la versione leggera da visualizzare sullo schermo Dossier [1.1 Mb PDF]

 

Grazie anche a MilitantBlog

This entry was posted on 18 Novembre, 2008 12:20
and filed under
Documenti, Scienze Politiche, Ateneo, Bolo-city, Nazionale.